| 166349 | |
| IDG860600196 | |
| 86.06.00196 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ballarino Tito
| |
| Le successioni nel diritto internazionale privato italiano
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 40 (1986), fasc. 1, pt. 1, pag. 1-50
| |
| | |
| D8823; D302
| |
| | |
| | |
| (Sommario: I. La successione in generale: 1. Il principio dell'
unita' della successione. - 2. Ampiezza dello statuto successorio. -
3. Limiti funzionali dello statuto successorio. II. La successione ab
intestato: 4. Ordine dei successibili. Questioni preliminari. - 5.
Delimitazione globale rispetto ad altri statuti mediante la
qualificazione. - 6. La successione dello Stato. III. Il testamento:
7. Legge regolatrice. - 8. Capacita' di testare. - 9. Forma. - 10.
Limiti allo statuto della forma. IV. La delazione dell' eredita': 11.
Legge regolatrice della successione e lex rei sitae. - 12.
Trasmissione dei beni e degli altri diritti. - 13. Il beneficio dell'
inventario. - 14. La divisione ereditaria. - 15. Lo straniero erede.
V. Convenzioni internazionali: 16. La Conv. L' Aja del 2 ottobre 1973
sull' amministrazione internazionale delle successioni. - 17.
Convenzioni relative al testamento. - 18. La Convenzione
italo-svizzera del 1868-69. VI. Problemi di diritto processuale
civile internazionale)
| |
| | |
| | |
| Conv. L' Aja 2 ottobre 1973 (amministrazione internazionale delle
successioni)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |