Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


166350
IDG860600197
86.06.00197 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Marmocchi Enrico
Forma scritta tra linguaggio e segno. (Riflessioni su un libro francese)
Riv. not., an. 40 (1986), fasc. 1, pt. 1, pag. 51-79
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30603; F31
(Sommario: 1. Un libro curioso sulla comunicazione giuridica - diritto linguistico e diritto semiotico - linguaggio e segno: percezione progressiva del linguaggio e percezione istantanea del segno - la struttura del segno: oggetto materiale e intenzione di comunicazione - il segno giuridico: oggetto materiale con intenzione di comunicazione giuridica - delimitazione della figura - esclusione dei segni non finalizzati alla comunicazione giuridica (es.: a) cartelli con indicazioni non giuridiche; b) indizi, segni di ricchezza, impronte digitali; c) cose di culto, bandiere, colori e emblemi dello Stato). - 2. Alcune principali applicazioni del segno giuridico: a) confine e chiusura del fondo; b) attributo vestiario; c) segnaletica stradale - la funzione del segno giuridico: realizzabilita' formale del diritto-nozione-i caratteri della informazione giuridica per mezzo del s egno: specialita' del contenuto; struttura ideografica; elementarita' della informazione - il segno giuridico come mezzo di "informazione notificatrice" - giudizio conclusivo sull' opera. - 3. Il profilo semiotico - inesistenza di un sistema (linguistico o segnico) di "effabilita' generale" - il sistema giuridico: dominante linguistica - il diritto come "insieme di discorsi" - il linguaggio giudiziario - il linguaggio legislativo - insistenza descrittiva - rassegna di norme che prescrivono descrizioni - la posizione subordinata dei segni giuridici e rispetto al linguaggio - rassegna di norme. - 4. Il campo del diritto privato - autonomia negoziale e principio della liberta' delle forme - fungibilita' di linguaggio e segno - esempi di segno giuridico e di aspetti segnici (testamento lacerato; trasformazione della cosa legata; occupazione e derelizione; negozi di attuazione) - il limite all' operare del segno: forma vincolata o solenne - la "forma scritta": funzione - la "dichiarazione": insieme di segni linguistici - la scrittura privata come "dichiarazione" necessaria. - 5. La posizione della giurisprudenza - esame di tre fattispecie: divisione d' immobile su planimetria; costituzione di servitu' su progetto )
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati