Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


17102
IDG791302724
79.13.02724 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
russo enzo
il punto. case in proprieta', case in affitto sperequazioni e fisco
Avanti, an. 83 (1979), fasc. 289 (28 dicembre), pag. 10
d182; d14106
l' a. (incaricato di scienza delle finanze nella universita' di arcavacata) osserva che il divario tra redditi medi da fabbricati denunciati nel 1974-'75 dai contribuenti e i totali dei redditi da fabbricati dichiarati non e' dovuto solo all' evasione, ma anche al non adeguato sistema di accertamento basato su un catasto che risale al 1939. l' a. sostiene che la tesi secondo cui "la politica fiscale ha avuto come obiettivo prevalente quello della massimizzazione del gettito tributario" e' priva di qualsiasi fondamento non solo generale ma anche per quanto riguarda il trattamento dei redditi da fabbricati. la discriminazione piu' pesante appare quella tra coloro che abitano una casa di proprieta' e coloro che pagano un affitto e non detraggono niente o non ricevono sussidio alcuno. con un catasto aggiornato ed efficiente, nota l' a., il dilemma tra tassazione del reddito effettivo e reddito catastale verrebbe a cadere. non si puo' escludere, conclude l' a., che una modifica adeguata della tassazione dei redditi da fabbricati non possa essere utile ai fini di una seria politica della casa.
l. 27 luglio 1978, n. 392
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati