Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


17112
IDG791302737
79.13.02737 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
greco vincenzo; (a cura di r.mar.)
lecite o no le tangenti? che cosa ne pensano i giuristi
intervista
Corr. sera, an. 104 (1979), fasc. 282 (9 dicembre), pag. 1
d18116; d537
l' a. (avvocato) osserva che le tangenti vengono viste come lo strumento indispensabile per poter realizzare i piu' importanti affari all' estero; senza di esse si rischierebbe di essere tagliati fuori dal commercio internazionale. le nostre autorita' tollerano il fenomeno configurando la tangente come un compenso per attivita' di mediazione, e facendo apparire come soggetto che ha svolto l' attivita' di "assistenza" una societa'-fantasma priva di strutture operative ed amministrative; tale sistema consente di mantenere anonimi i beneficiari delle tangenti e sottrae redditi all' imposizione fiscale. e' indispensabile, a giudizio dell' a., che la commissione di inchiesta ministeriale prenda posizione su tali compensi: il problema assume una importanza vitale per il nostro commercio con l' estero ed i nostri operatori non possono vivere nell' incertezza di poter subire sanzioni, anche d' ordine penale. occorre, sottolinea l' a., dire con coraggio che versare tangenti non e' solo una necessita' commerciale, ma non e' fatto illecito, anche se i destinatari delle tangenti sono italiani.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati