| 171321 | |
| IDG870900569 | |
| 87.09.00569 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Chiavario Mario
| |
| Liberta' personale e processo penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Indice pen., an. 21 (1987), fasc. 2, pag. 209-254
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D0402; D68; D611
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Sezione I (Considerazioni generali): 1. Interferenze con
la tematica costituzionalistica e complessita' "interna" di profili.
- 2. Liberta' personale, "arresto" e "detenzione" in senso lato. - 3.
Liberta' personale come liberta' fisica della persona. - 4. Liberta'
personale e condanna penale: a) rilievi preliminari; b) condanna di
primo grado e condanna irrevocabile; c) la questione delle sanzioni
detentive "disciplinari". - 5. Liberta' personale e svolgimento del
processo penale: cenni introduttivi. - Sezione II (Liberta' personale
e legittimazione ad interventi processuali limitativi): 6. L' art. 13
Cost. e la "riserva" di giurisdizione" in tema di liberta' personale.
- 7. I poteri dell' autorita' giudiziaria. - 8. Provvedimenti di
organi giurisdizionali e provvedimenti del pubblico ministero. - 9.
Legittimazione del pubblico ministero e problemi di
costituzionalita'. - 10. La ridistribuzione delle competenze de
libertate nelle prospettive di riforma. - Sezione III (La "custodia"
dell' imputato e le sue finalita'): 11. La "questione dei fini". -
12. L' orginaria disciplina del codice Rocco: cattura "obbligatoria"
e cattura "facoltativa". - 13. I termini essenziali del successivo
dibattito culturale. - 14. Finalizzazioni endoprocessuali e
finalizzazioni extraprocessuali della "custodia". - 15. Gli approdi
della legislazione del primo quinquennio degli anni ottanta e le
aperturae alla "discrezionalita' guidata". - 16. La (limitata)
polivalenza funzionale della nuova custodia "cautelare". - 17.
Funzioni endoprocessuali della custodia ed esigenze di specificita'
dei "pericula ex libertate". - 18. Funzione di "tutela della
collettivita'" e problemi di determin 2atezza degli obiettivi. - 19.
Le "misure alternative" alla detenzione: a) premessa; b) misure
alternative e cattura facoltativa; c) l' arresto domiciliare; d)
misure alternative e legislazioni antidroga; e) misure alternative e
cattura obbligatoria. - 20. Regime di cattura e calcolo della
gravita' delle imputazioni. - 21. La custodia cautelare nelle
prospettive di riforma. - Sezione IV (Durata ed eventuale rip)
| |
| | |
| | |
| art. 13 Cost.
art. 27 comma 2 Cost.
art. 6 l. 29 maggio 1982, n. 304
l. 12 agosto 1982, n. 532
l. 28 luglio 1984, n. 398
l. 27 gennaio 1986, n. 8
l. 7 novembre 1986, n. 743
l. 17 febbraio 1987, n. 29
l. 16 febbraio 1987, n. 81
art. 251 comma 1 c.p.p.
art. 253 c.p.p.
art. 254 c.p.p.
art. 264 c.p.p.
art. 272 c.p.p.
art. 375 c.p.p.
art. 393 c.p.p.
art. 400 comma 1 c.p.p.
art. 505 c.p.p.
art. 5 Conv. Eur. Dir. Uomo
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |