| 171323 | |
| IDG870900571 | |
| 87.09.00571 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Regina Aldo
| |
| La responsabilita' penale per il fatto commesso sotto l' effetto di
sostanze psicoattive
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Indice pen., an. 21 (1987), fasc. 2, pag. 273-298
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D502; D50203
| |
| | |
| | |
| (Sommario: 1. Il problema. - 2. Esame della giurisprudenza - Spunti
critici. - 3. Il concetto di sostanza stupefacente dal punto di vista
tossicologico - Inadeguatezza dei risultati ivi raggiunti -
Conseguenze sul piano della interpretazione della legge penale. - 4.
Esame dei lavori preparatori - La ratio politico della disciplina
introdotta con gli artt. 92 ss. C.p. - 5. Ambito della ricerca -
Verifica delle posizioni dottrinarie - Il problema sub specie juris.
- 6. Applicabilita' del sistema di cui agli artt. 92 ss. C.p. alle
c.d. sostanze psicoattive- Il problema sub specie juris. - 6.
Applicabilita' del sistema di cui agli artt. 92 ss. C.p. alle c.d.
sostanze psicoattive - Nozione e caratteristiche principali di esse
dal punto di vista farmacologico - analisi della struttura del reato
posto in essere sotto l' effetto delle sostanze psicoattive. - 7.
Valutazione ella ratio politica della disciplina codicistica - In
particolare: sul concetto di elevazione della stirpe. - 8. Fondamento
dell' orientamento giurisprudenziale - Critica. - 9. Individuazione
delle norme applicabili - Il principio di tassativita' delle cause di
esclusione della capacita' di intendere e di volere - Gli
orientamenti dottrinari - Significato di tale principio - Il problema
della estensibilita' del regime di tassativita' alle cause di
esclusione di capacita' c.d. atipiche. - 10. L' autonomia dommatica
dell' art. 42 co. I C.p. rispetto all' art. 85 C.p. - Cenni sul
dibattito dottrinario - La norma dell' art. 42 co. I, c.p. come norma
cardine per la regolamentazione delle fattispecie contrassegnate da
incapacita' di intendere e di volere determinate da fattori atipici,
nonche', in generale, per la regolamentazione dell' azione commessa
sotto l' effetto di psicofarmaci)
| |
| | |
| | |
| art. 42 c.p.
art. 85 c.p.
art. 87 c.p.
art. 88 c.p.
art. 89 c.p.
art. 91 c.p.
art. 92 c.p.
art. 93 c.p.
art. 95 c.p.
l. 22 ottobre 1954, n. 1041
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |