| 171325 | |
| IDG870900573 | |
| 87.09.00573 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Peroni Francesco
| |
| I conflitti di giurisdizione e di competenza nel processo penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Indice pen., an. 21 (1987), fasc. 2, pag. 391-413
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D6023; D615
| |
| | |
| | |
| (Sommario: 1. I presupposti dei conflitti. a) Rapporto processuale in
atto. - b) Pluralita' di confliggenti. - c) Natura giurisdizionale
dei confliggenti. - d) Contemporaneita' della cognizione, coincidenza
dell' oggetto del conflitto. - e) Questioni di competenza o di
giurisdizione come esclusivo oggetto della fattispecie. - f) Presenza
di un contrasto tale da impedire la prosecuzione del procedimento se
non con l' intervento della Cassazione. - 9) Identita' del reato,
identita' delle persone imputate, identita' di fase processuale. - 2.
Conflitti "Impropri" e "Analogici". - a) Conflitto fra organi del
Pubblico Ministero in ordine all' esercizio o meno dell' azione
penale. - b) Conflitto tra Giudice istruttore e Pubblico Mnistero. -
c) Conflitto tra Giudice istruttore e Giudice del dibattimento. - d)
Conflitto tra Pubblico Ministero e Giudice del dibattimento. - e)
Conflitto fra Pubblico Ministero/Giudice Istruttore e Giudice d'
Appello. - f) Conflitti tra Giudice di primo grado e Giudice d'
Appello. - g) Conflitti in fase di esecuzione. - 3. Desistenza e
denuncia del conflitto. - 4. La risoluzione dei conflitti.-)
| |
| | |
| | |
| art. 108 l. 24 novembre 1981, n. 689
art. 35 c.p.p.
art. 51 c.p.p.
art. 52 c.p.p.
art. 54 c.p.p.
art. 185 c.p.p. art. 389 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |