| 171481 | |
| IDG871000151 | |
| 87.10.00151 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Serianni Vincenzo
| |
| Cenni generali sulla responsabilita' degli amministratori di societa'
per i reati disciplinati dalla legge 516/1982
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. trib., an. 28 (1985), fasc. 10, pt. 1, pag. 371-389
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D538; D3001; D312102; D312214; D312112; D312122; D312203; D312223;
D312304; D5013
| |
| | |
| | |
| (Sommario: 1. La struttura dei reati fiscali, previsti dalla l. n.
516 del 1982 - 2. L' individuazione dei soggetti attivi dei reati
fiscali, commessi nell' ambito della gestione delle societa', con
personalita' giuridica. La responsabilita' del rappresentante legale
- 3. La responsabilita' degli amministratori, diversi dal
rappresentante legale. Il problema del concorso di persone nel reato
con particolare riferimento al concorso colposo in contravvenzioni -
4. La responsabilita' degli amministratori delegati per i reati
fiscali commessi in regime di delega gestoria - 5. La responsabilita'
degli amministratori dissenzienti o assenti per il delitto di frode
fiscale, disciplinato nell' art. 4 n. 7). Il problema della
soggettivita' del delitto di frode - 6. Segue. La responsabilita'
degli amministratori dissenzienti - 7. La responsabilita' degli
amministratori delle societa' di persone - 8. La responsabilita'
degli amministratori per i reati commessi dai dipendenti.)
| |
| | |
| | |
| l. 7 agosto 1982 n. 516
art. 40 c.p.
art. 110 c.p.
art. 113 c.p.
art. 2260 c.c.
art. 2392 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |