| 171497 | |
| IDG871000167 | |
| 87.10.00167 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lorenzon Gianfranco
| |
| Gli orientamenti giurisprudenziali, dottrinali ed amministrativi
sulla natura tributaria o meno di alcune pubbliche entrate (pt . 1)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| rassegna di giurisprudenza
| |
| Rass. trib., an. 29 (1986), fasc. 4, pt. 2, pag. 353-380
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo; a fine
articolo o capitolo)
| |
| D23071; D23150; D2140; D2329; D2415; D21822; D21310; D18971; D18240;
D91141
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premessa. - 1. I proventi ottenuti dall' esercizio
autorizzato di case da gioco: 1.1. Gli effetti giuridici legati alla
qualificazione tributaria o privatistica delle entrate comunali
ottenute dai Casino'; 1.2. Il fondamento giuridico delle case da
gioco autorizzate; 1.3. Le tesi privatistiche basate su particolari
aspetti formali della disciplina; 1.4. Valutazioni di ordine generale
sulla metodologia adottata nelle tesi precedentemente richiamate;
1.5. I proventi del gioco d' azzardo nel quadro generale delle
entrate da monopoli fiscali; 1.6. Il riferimento al "vincolo di
destinazione delle entrate" ai fini della loro qualificazione
tributaria o meno; 1.7. Spunti interpretativi per un' analisi
generale del problema relativo alla distinzione giuridica tra entrate
tributarie e non tributarie - 2. I contributi ai consorzi di
bonifica: 2.1. La rilevanza giuridica di una corretta qualificazione
dei contributi dovuti ai consorzi di bonifica; 2.2 Gli orientamenti
giurisprudenziali sul carattere di "prestazione imposta" e sul
carattere tributario dei contributi in esame; 2.3. Discussioni
collegate alla struttura dell' ente consortile ed alla sua fonte
costitutiva; 2.4. Elementi contrari al carattere tributario della
prestazione secondo l' interpretazione ministeriale; 2.5. Il problema
della soggettivita' passiva ai fini Iva dei consorzi di bonifica;
2.6. Rilevanza del richiamo della disciplina dei tributi erariali;
2.7. Spunti interpretativi per un' analisi generale del problema 3.
Il "canone o diritto" per la raccolta e la depurazione delle acque di
rifiuto: 3.1.Brevi cenni alla disciplina del "canone o diritto"; 3.2.
Il carattere "commutativo" del rapporto tra servizio pubblico e
prestazione dell' utente; 3.3. La natura tributaria del canone
secondo l' interpretazione ministeriale; 3.4. Conferme derivanti
dall' orientamento dottrinale; 3.5. La rilevanza pratica della
qualificazione tributaria del "canone o diritto" ai fini della sua
soggezione all' Iva, alle imposte sui redditi e ai fini dell'
applicazione dei privilegi previsti per i crediti tributari; 3.6. L'
accosta)
| |
| | |
| | |
| art. 23 Cost.
r.d. 13 febbraio 1933 n. 215
l. 28 febbraio 1983 n. 53
art. 4 d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 633
art. 16 l. 10 maggio 1976 n. 319
art. 18 l. 10 maggio 1976 n. 319
art. 857 c.c.
art. 864 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |