| 171498 | |
| IDG871000168 | |
| 87.10.00168 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bertolissi Mario
| |
| Il Parlamento abdica e il Governo legifera: appunti sulla disciplina
dei documenti di accompagnamento dei beni viaggianti alla luce della
sentenza n. 156/1985 della Corte Costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. trib., an. 29 (1986), fasc. 5, pt. 1, pag. 91-107
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23154; D221; D0114; D0211; D021150; D0213; D0214
| |
| | |
| | |
| (Sommario: 1. L' uso distorto delle fonti normative nell' ambito del
diritto tributario. - 2. La questione decisa dalla Corte
costituzionale con la sentenza n. 156/1985. In particolare, sul
concetto di "disposizioni integrative e correttive" di cui all' art.
17, secondo comma, della legge n. 825/1971. - 3. Alcune riflessioni
critiche inerenti al modello di delegazione legislativa prefigurato
dall' "autore" dell' art. 17, secondo comma, della legge n. 825/1971.
- 4. Dubbi circa la conformita' a Costituzione della disciplina sulle
bolle di accompagnamento quale risultato di una delegazione
legislativa contrastante con l' art. 76 Cost. - 5. Considerazioni
conclusive)
| |
| | |
| | |
| art. 76 Cost.
art. 17 comma 2 l. 9 ottobre 1971 n. 825
art. 45 comma 2 d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 636
art. 27 d.p.r. 3 novembre 1981 n. 739
art. 7 l. 10 maggio 1976 n. 249
d.p.r. 6 ottobre 1978 n. 627
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |