Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


17418
IDG791302619
79.13.02619 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
armaroli paolo
la costituzione e il presidente. riforma del sistema o riforma nel sistema?
Tempo, an. 36 (1979), fasc. 292 (2 novembre), pag. 2
d02126; d0213
l' a. rileva che in francia il potere esecutivo e' detenuto sia dal presidente della repubblica che dal governo, mentre in italia e' il presidente del consiglio a dirigere la politica generale; cio' non significa che il presidente della repubblica sia un organo inutile, in quanto, secondo una classica definizione, rappresenta la magistratura di persuasione e di influenza. ma dall' avvento della repubblica ad oggi i partiti hanno sempre cercato di aumentare i poteri del capo dello stato per impedire che il capo del governo avesse un potere eccessivo; tale tendenza si e' manifestata soprattutto durante la presidenza di gronchi e si sta accentuando con la presidenza di pertini; non siamo ancora arrivati al regime semipresidenziale francese, ma ci sono le premesse. se i partiti sono favorevoli a riforme "nel" sistema e contrari a riforme "del" sistema devono dimostrarlo con i fatti, ricordandosi che e' inutile risolvere i nodi tecnici se prima non vengono affrontati i nodi politici.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati