Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


17432
IDG801300226
80.13.00226 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
ferrero giancarlo
quando i giudici dicono no al parlamento
Gazz. popolo, (1980), (3 febbraio),
d18238; d18201; d04212; d13101
l' a. prende spunto dalla recente sentenza della corte costituzionale n. 5 per osservare che se certe leggi vengono dichiarate incostituzionali qualcosa non funziona; c' e' da chiedersi perche' le camere, oltre alla commissione affari costituzionali, non si avvalgano anche dell' ausilio di un organo esclusivamente tecnico. sarebbe opportuno che lo stesso organo il quale deve esaminare e sostenere la costituzionalita' di una legge quando ormai il conflitto e' sorto, venisse interpellato preventivamente. tornando alla sentenza n. 5, l' a. asserisce che se il legislatore non interverra' tempestivamente per colmare la lacuna lasciata da essa, l' intero settore edilizio rischia di entrare in profonda crisi. (articolo tratto dalla rassegna stampa n. 3 del 12 febbraio 1980, dal titolo: "la sentenza n. 5/1980 della corte costituzionale sulla legge bucalossi", a cura dell' ufficio documentazione e stampa del senato della repubblica).
c. cost. 30 gennaio 1980, n. 5 l. 28 gennaio 1977, n. 10
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati