| 17540 | |
| IDG801300337 | |
| 80.13.00337 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| dopo il rapporto del ministro giannini. come e' possibile riformare
l' amministrazione pubblica?
| |
| | |
| dibattito sulla pubblica amministrazione, firenze, febbraio 1980
| |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 122 (1980), fasc. 35 (12 febbraio), pag. 10
| |
| | |
| d14; d1723
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nel corso del dibattito enzo capaccioli (ordinario di diritto
amministrativo) ha distinto tra la possibilita' tecnica di riformare
l' amministrazione pubblica e quella politica. tecnicamente, ha
osservato, qualcosa si puo' fare: nel conflitto degli interessi
pubblico e privato e di quelli pubblici tra di loro, se ne possono
per esempio migliorare gli strumenti di composizione, anticipando la
partecipazione dei loro portatori alla fase decisionale.
politicamente il discorso e' diverso: basterebbe considerare la
coesistenza, accanto allo ordinamento per cosi' dire ufficiale dello
stato, di almeno altri 2 ordinamenti, quello dei sindacati e quello
dei partiti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |