| 17637 | |
| IDG801300435 | |
| 80.13.00435 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| simi valente
| |
| dopo la sentenza della corte costituzionale. la legge bucalossi e l'
edilizia popolare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 37 (1980), fasc. 34 (5 febbraio), pag. 15
| |
| | |
| d18238; d18201; d04212; d1301
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sottolinea l' importanza della recente sentenza della corte
costituzionale relativa alla "legge bucalossi"; il merito principale
della sentenza, al di la' delle sue conseguenze immediate, e' di
ricondurre la legislazione urbanistica nei limiti costituzionali; e'
auspicabile che il legislatore sappia recepire il giusto ammonimento
della corte. molti temono che adesso l' edilizia popolare subisca un
freno; ma la strada giusta da percorrere, secondo l' a., non e'
quella intrapresa con la "legge bucalossi": bisogna invece puntare
sulle agevolazioni e sulle cooperative se si vuole veramente favorire
l' accesso del risparmio popolare alla proprieta' dell' abitazione,
come vuole l' art. 47 della costituzione.
| |
| l. 28 gennaio 1977, n. 10
c. cost. 30 gennaio 1980, n. 5
art. 47 cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |