| 17701 | |
| IDG801300498 | |
| 80.13.00498 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bonacina ercole
| |
| l' atomo resta il problema centrale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Astrolabio, an. 18 (1980), fasc. 6 (16 marzo), pag. 22
| |
| | |
| d18100
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ricorda i comandamenti, enunciati dalla risoluzione approvata
il 5 ottobre 1977 dalla commissione industria della camera, ai quali
si sarebbero dovute conformare la politica energetica e l' azione del
governo. essi erano: diversificare le fonti primarie di
approvigionamento; correggere la struttura della produzione
energetica; risparmiare; razionalizzare la struttura dell'
approvigionamento; sviluppare le risorse; garantire l'
approvigionamento dall' estero; attuare una concreta verifica della
sicurezza e della difesa ambientale. l' affermazione piu' importante
della risoluzione stabiliva l' "immediata realizzazione delle 4
unita' energetiche gia' appaltate, dando per scontato che l' organo
esecutivo della risoluzione dovesse essere il governo e, per esso, il
ministero dell' industria. cosi', osserva l' a., la risoluzione
divento' un qualunque pezzo di carta. problema centrale resta il
nucleare; il parlamento dovra' tornare ad occuparsi della politica
energetica e l' a. auspica lo faccia in condizioni simili a quelle
della politica di solidarieta' nazionale o di larga maggioranza
democratica in cui lo fece nel 1977.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |