| 17703 | |
| IDG801300500 | |
| 80.13.00500 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gozzini mario
| |
| aborto: difendere la filosofia della legge
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Astrolabio, an. 18 (1980), fasc. 7 (30 marzo), pag. 6
| |
| | |
| d51800
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. scrive che va accettata la conclusione del ministro altissimo
in merito allo stato di attuazione della legge n. 194: la
clandestinita' degli aborti e' sicuramente ridotta nelle regioni
settentrionali, ancora molto diffusa altrove. si deve ritenere che l'
aborto venga largamente usato come mezzo di controllo delle nascite
contro la dichiarata intenzione del legislatore. si innesta qui la
domanda degli oppositori alla legge: si puo' escludere che la
decisione abortiva sia stata favorita dalla legge? il ministro ha
taciuto su questo punto ma ha fatto anche di peggio: ha taciuto anche
sulla consistenza delle procedure volte a "rimuovere le cause" che
inducono la donna all' aborto e, comunque, a farla piu' consapevole
della gravita' della sua decisione.
| |
| l. 22 maggio 1978, n. 194
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |