| 17716 | |
| IDG801300513 | |
| 80.13.00513 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| sellani mary
| |
| part-time e "nuovi operai"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 53 (5 marzo), pag. 11
| |
| | |
| d74; d7441
| |
| | |
| | |
| (Sommario: il sindacato dovrebbe istituzionalizzare il lavoro a tempo
parziale. una tematica che contribuisce ad allargare il movimento d'
opinione che non assegna piu' al lavoro il ruolo piu' importante
dell' esistenza. e' perdente e non mobilitante ignorare la qualita'
della vita non lavorativa dei lavoratori. le osservazioni critiche
delle delegate flm sono fondate su una cultura del lavoro prettamente
maschile)
| |
| | |
| l' a. rileva come la discussione sul part-time e sulla
riorganizzazione degli orari stia diventando sempre piu' importante
nel mondo del lavoro e si inserisca nel movimento d' opinione che non
assegna piu' al lavoro il ruolo piu' importante dell' esistenza. l'
a. crede quindi che il sindacato dovrebbe istituzionalizzare il
lavoro a tempo parziale per coloro che lo richiedano; riporta inoltre
alcune critiche al part-time che andrebbero seriamente discusse: il
part-time vanificherebbe la legge sulla parita' tra uomo e donna, la
riduzione dell' orario dovrebbe essere un obiettivo di tutti i
lavoratori, il part-time annullerebbe le battaglie per i servizi
sociali perche' affiderebbe di nuovo alle donne le incombenze
domestiche.
| |
| l. 9 dicembre 1977, n. 903
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |