| 17720 | |
| IDG801300517 | |
| 80.13.00517 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| marinucci elena
| |
| le nostre mimose sono otto progetti di legge
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 56 (8 marzo), pag. 8-9
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d51700; d51800; d301; d04000
| |
| | |
| | |
| (Sommario: uno degli strumenti per mutare la condizione delle donne
e' quello legislativo. infatti, anche se non basta cambiare le leggi
per cambiare la societa', occorre considerare che un ordinamento
giuridico riflette la "cultura" che lo ha prodotto, cultura che, nel
nostro paese, e' per lo meno patriarcale e maschilista. agire per
cambiare un codice puo' essere quindi un buon punto di partenza)
| |
| | |
| sottolineando la necessita' di avviare la modificazione della
legislazione italiana, l' a. propone l' abrogazione della rilevanza
del motivo d' onore, l' attuazione di nuove norme in materia di
violenza sessuale, la riforma degli istituti dell' adozione e dell'
affiliamento. per quanto riguarda l' applicazione della legge in
materia di regolamentazione della pratica dell' aborto, l' a. segnala
la esigenza di consentire che la interruzione della gravidanza venga
effettuata con il metodo karman da personale specializzato in
ostetricia. secondo l' a., inoltre, la riforma del diritto di
famiglia deve essere modificata in favore delle esigenze economiche
della donna. e' infatti necessario attuare l' abrogazione della norma
che prevede per la donna la perdita del diritto al mantenimento, alla
pensione ed alla successione ereditaria; l' assegno di mantenimento
dovra' essere stabilito in base all' ammontare dei redditi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |