| 17724 | |
| IDG801300521 | |
| 80.13.00521 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| favilli flavio
| |
| dibattiti. come il fisco puo' uccidere l' impresa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 61 (14 marzo), pag. 11
| |
| | |
| d181; d2307
| |
| | |
| | |
| (Sommario: giusta perequazione fiscale non puo' e non deve intendersi
imposizione fiscale uguale per tutti. svantaggiate dall' attuale
legislazione le imprese minori. l' evasione fiscale ha incentivato la
produzione. combattere l' evasione ma favorendo lo sviluppo economico
| |
| | |
| l' a. (della sezione economica regionale psi emilia romagna), pur non
nascondendo la necessita' di un aggiornamento al 1980 dei rilevamenti
catastali, afferma che si ha nel nostro paese una sufficiente
perequazione fiscale ma che questo non significa e non deve
significare imposizione fiscale uguale per tutti: oltre a conoscere i
redditi dei cittadini, e' necessario essere certi che determinate
quantita' di beni siano effettivamente prodotte. la linea politica
fin qui seguita ha privilegiato le grandi imprese ma la svolta
copernicana avvenuta in questi giorni nella sinistra fa sperare in un
affermarsi di un diverso indirizzo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |