| 17727 | |
| IDG801300524 | |
| 80.13.00524 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| piperno clelia
| |
| parita': bilancio di un anno
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 64 (18 marzo), pag. 11
| |
| | |
| d7774
| |
| | |
| | |
| (Sommario: e' stata una battaglia per una nuova qualita' della vita.
i punti qualificanti della legge: divieto di discriminazioni di sesso
per l' accesso al lavoro, il salario, le qualifiche, le mansioni e le
carriere, rimozione della tutela paternalistica a favore delle donne
per il lavoro pesante o notturno e di speciali riconoscimenti
previdenziali. significativi accordi contrattuali)
| |
| | |
| l' a. rileva che si e' passati da una legislazione che considerava le
donne come soggetti aventi soprattutto necessita' di tutela, ad una
che le inserisce nel mondo del lavoro in condizioni di uguaglianza
con gli altri lavoratori; tuttavia la legge e' diventata un momento
punitivo nei confronti delle donne. positivo, a giudizio dell' a., e'
stato l' intervento del sindacato, per la cui battaglia e' tuttavia
indispensabile l' impegno delle lavoratrici stesse; occorre portare
avanti una politica di rinnovamento che dal posto di lavoro alle
varie istanze di zona nazionali e regionali faccia avanzare quadri
femminili.
| |
| l. 9 dicembre 1977, n. 903
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |