Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


177843
IDG890605547
89.06.05547 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bongiorno Girolamo
Profili sistematici e prospettive nell' esecuzione forzata in autotutela
Relazione al convegno sul tema: "Processo e tecniche di attuazione dei diritti", Palermo, 22-24 ottobre 1987
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 42 (1988), fasc. 2, pag. 444-484
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D430
(Sommario: Origine e giustificazione della difesa privata. L' autodifesa nel diritto romano e nel diritto intermedio. La difesa privata nel nostro vigente ordinamento positivo. Classificazione dei vari tipi di autotutela. La autodifesa unilaterale attiva e passiva e quella consensuale a scopo di accertamento. Autotutela a fini conservativi ed a fini reattivi. Il ripristino dello "status quo" e il conseguimento forzato di un risultato utile per il destinatario della tutela. Inquadramento sistematico dell' autotutela esclusiva. Esame critico della tesi che riconduce la esecuzione stragiudiziale per autorita' privata nell' ambito dell' autotutela consensuale. Esecuzione in autotutela e rispetto dei creditori concorrenti muniti di maggiori prelazioni. L' autotutela esecutiva unilaterale; la vendita e compera coattiva ex artt. 1515 e 1516 c.c. e la vendita per autorita' del vettore, del mandatario e dei magazzini generali; l' esecuzione tributaria in base a ruolo e ad ingiunzione e l' obbligo dell' esattore di rispettare i principi sanciti dall' art. 2741 c.c.; l' intervento dei creditori nella esecuzione stragiudiziale promossa dal retentore privilegiato; la disciplina processuale dell' eccezione di compensazione ed il problema della compensazione legale tra crediti pignorati. L' autotutela satisfattiva consensuale; il "pactum de compensando" quale congegno per attribuire ai privati il potere di provocare il fenomeno della duplice estinzione dei reciproci obblighi; il mandato irrevocabile "in rem propriam" e la cessione dei crediti "pro solvendo"; aspetti processuali della cessione dei beni ai creditori; l' appropriazione indiretta ed immediata dei frutti dell' immobile anticretico e l' imputazione. Il concorso dei creditori nell' esecuzione forzata in autotutela con particolare riguardo alla vendita coattiva del pegno, nelle forme speciali del codice civile. I poteri di difesa privata attribuiti al creditore di somme di denaro in pendenza di procedure concorsuali; il problema della compatibilita' tra le esecuzioni forzate non giurisdizionali ed il processo di fallimento. Consid)
art. 2907 c.c. art. 392 c.p. art. 393 c.p.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati