| 17795 | |
| IDG801300594 | |
| 80.13.00594 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| annunziata michele
| |
| le opinioni. quell' eremita e' un giudice
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 89 (1980), fasc. 53 (9 marzo), pag. 2
| |
| | |
| d0230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si domanda se la societa' moderna stia formando la figura di un
giudice che contribuisce sempre piu' a modificare il diritto vigente.
l' a. rileva che, in base alla costituzione, il giudice e' soggetto
soltanto alla legge, anche se questa va interpretata secondo il
mutare delle esigenze sociali; ma il limite segnato dalla norma non
puo' comunque essere evaso. l' a. ricorda inoltre che il magistrato
non ha rapporti con gli altri poteri dello stato nel momento in cui
applica la legge e sottolinea come il credo politico di alcuni
giudici abbia provocato disagio fra gli utenti. e' quindi auspicabile
che la politica non interferisca con l' amministrazione della
giustizia per non danneggiarne la chiarezza.
| |
| art. 98 cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |