Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


17815
IDG801300614
80.13.00614 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
armani pietro
dopo la ricevuta fiscale. sperperi pubblici e evasioni fiscali
Nazione, an. 122 (1980), fasc. 61 (14 marzo), pag. 1
d23156
l' a. afferma che non ci sara' da stupirsi se l' introduzione della ricevuta fiscale per ristoranti e alberghi causera' l' aumento delle prestazioni di questi: cio' dovrebbe far meditare i governanti sulla necessita' di ridurre certe esasperate indicizzazioni dei salari. altro effetto del maggior rigore fiscale sara' l' accelerazione del processo di ristrutturazione dei settori alberghiero e della ristorazione; cio' potrebbe avere riflessi sulla disponibilita' di posti di lavoro in tali settori. l' a. ne deduce che nell' affrontare il discorso dell' evasione fiscale e dei mezzi per combatterla bisogna rendersi conto con realismo dei limiti concreti che non puo' superare in italia la pressione tributaria effettiva senza provocare effetti negativi sulla propensione al risparmio ed effetti di stimolo ulteriore alla stessa evasione. ogni riduzione degli spazi di manovra dell' evasione fiscale finisce per ridurre agli occhi dei cittadini la legittimazione del prelievo tributario da parte dello stato, alimentando la stessa propensione all' evasione.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati