| 17817 | |
| IDG801300616 | |
| 80.13.00616 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| picchi mario; (a cura di berti riccardo)
| |
| colloquio con don picchi, il prete dei tossicodipendenti. "la droga
ci provoca, parliamone"
| |
| | |
| intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 122 (1980), fasc. 63 (16 marzo), pag. 15
| |
| | |
| d51414
| |
| | |
| | |
| (Sommario: perche' gli stupefacenti hanno potuto compiere il
"saccheggio" tra le nuove generazioni. "la societa' e' diventata
sorda dinanzi alle grida dei giovani")
| |
| | |
| l' a. osserva che i giovani si rifugiano nella droga in quanto
respinti dalla societa'; essi non potranno certo ritrovare se stessi
con il ricovero in ospedale o nelle infermerie delle carceri e dei
manicomi. per affrontare il problema della droga, spiega l' a.,
occorre innanzitutto una seria conoscenza di esso; poi occorre
avviare i giovani tossicodipendenti a quelle comunita' dove essi
imparano a ritrovare loro stessi; 4 o 5 comunita' per regione
potrebbero essere quasi sufficienti per affrontare il problema.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |