| 17851 | |
| IDG801300651 | |
| 80.13.00651 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| pur nella sua indipendenza. il giudice puo' essere padrone assoluto
della vita pubblica?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 37 (1980), fasc. 58 (11 marzo), pag. 6
| |
| | |
| d02302
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. dichiara di non essere d' accordo con quanti sostengono che i
recenti scandali hanno dimostrato che la magistratura ha ritrovato il
proprio ruolo istituzionale. l' a. lamenta invece che la magistratura
agisca al di la' dei propri poteri nei confronti di pubblici
amministratori e auspica che i giudici agiscano con maggiore
oculatezza.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |