Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


17856
IDG801300656
80.13.00656 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
zangari guido
disciplina legislativa o autodisciplina. i limiti del diritto di sciopero
Popolo, an. 37 (1980), fasc. 72 (28 marzo), pag. 3
d7131
l' a. giudica esagerate le polemiche sorte in seguito alla approvazione da parte della camera, nel provvedimento sugli "uomini-radar", di una norma contenente l' obbligo del "preavviso" dello sciopero. tale provvedimento ha riacceso, anche fra i giuristi, la polemica sopita e non nuova sull' "alternativa" fra autodisciplina sindacale e disciplina legislativa; gli scritti di crisafulli e di santoro passarelli, apparsi sul "il popolo" del 15 corrente, ne sono testimonianza. per crisafulli l' art. 40 della costituzione contiene una "riserva di legge" la quale presupporrebbe che solo con legge o fonte equiparata potrebbero essere introdotti limiti all' esercizio del diritto di sciopero. santoro passarelli ripropone, invece, la tesi che la "riserva di legge" dell' art. 40 attiene solo al rapporto con le fonti normative, ma non riguarda l' autonomia contrattuale collettiva dei gruppi sindacali i quali, proprio perche' soggetti portatori di autonomia privata, potrebbero pur sempre darsi regole di autodisciplina. a giudizio dell' a., e' sbagliato immaginare e sostenere un rapporto di inevitabile alternativita' fra disciplina legislativa e autodisciplina sindacale: entrambe possono e debbono utilmente coesistere.
art. 40 cost. l. 22 dicembre 1979, n. 635
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati