| 17863 | |
| IDG801300663 | |
| 80.13.00663 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mancini federico
| |
| la finta indipendenza del pubblico ministero
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 5 (1980), fasc. 59 (12 marzo), pag. 8
| |
| | |
| d02302
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che l' indipendenza concessa al pubblico ministero si
sta rivelando piu' dannosa che positiva; e' infatti innegabile che,
grazie alla propria autonomia dal potere esecutivo, il pubblico
ministero "sceglie" quali comportamenti illeciti siano da sottoporre
ai giudici. non essendo pero' riproponibile una totale dipendenza del
pubblico ministero al guardasigilli, l' a. si dichiara favorevole ad
una vecchia idea di calamandrei: istituire un "commissario per la
giustizia" che risponda di fronte al parlamento dell' attivita'
svolta dagli uffici del pubblico ministero.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |