| 17874 | |
| IDG801300674 | |
| 80.13.00674 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gentili guido
| |
| evitare comunque la paralisi del sistema creditizio, effetto italcass
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 116 (1980), fasc. 48 (6 marzo), pag. 1
| |
| | |
| d1812
| |
| | |
| | |
| (Sommario: primo imputato la legge bancaria)
| |
| | |
| l' a. rileva con soddisfazione che politici e banchieri si trovano
concordi sulla necessita' di una riforma della legge bancaria in modo
da parificare i banchieri pubblici a quelli privati rispetto alla
responsabilita' penale. vi sono tuttavia delle controindicazioni in
quanto una eventuale revisione della legge troverebbe applicazione
anche rispetto a reati commessi prima della revisione; a questo
punto, osserva l' a., entra in gioco la variabile politica, che
finora ha impedito l' elaborazione di un disegno di legge da parte
del governo che introducesse la "parificazione". concludendo, il caso
italcasse e' a tal punto intricato da escludere una soluzione a tempi
brevi.
| |
| l. 7 marzo 1938, n. 141
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |