| 17906 | |
| IDG801300706 | |
| 80.13.00706 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mattei enrico
| |
| la scelta di bettino craxi. come assicurare la governabilita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 37 (1980), fasc. 60 (3 marzo), pag. 1
| |
| | |
| d02102; d02
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende spunto dalla scelta di bettino craxi (segretario del
psi) di non votare per la fine del governo senza sapere in anticipo
come sostituirlo, ed osserva che il problema della governabilita' si
pose gia' nei primi anni del secondo dopoguerra. oggi un sistema
maggioritario di quel tipo e' impensabile, come e' impensabile
trovare in parlamento una maggioranza per far adottare il collegio
uninominale: una tale riforma minaccerebbe i piccoli partiti, a
favore di un bipartitismo che si risolverebbe in danno evidente del
pci. per una riforma sulla linea indicata da craxi, invece, tutti i
partiti si potrebbero trovare d' accordo; non si tratterebbe che di
rendere piu' esplicita una norma costituzionale con la quale i
costituenti gia' mirarono a evitare le crisi al buio. l' on. craxi,
conclude l' a., vuole una corretta interpretazione dell' art. 94
della costituzione: un articolo che bisognerebbe ritoccare in modo da
renderne obbligatoria la retta applicazione.
| |
| art. 94 cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |