| 17913 | |
| IDG801300713 | |
| 80.13.00713 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cosentino francesco
| |
| dopo l' iniziativa della corte dei conti. l' autonomia del parlamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 37 (1980), fasc. 65 (8 marzo), pag. 21
| |
| | |
| d1406; d0211
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| commentando una recente presa di posizione della corte dei conti in
materia di controllo sui conti giudiziali emanati dalle camere, dalla
presidenza della repubblica e dalla corte costituzionale, l' a.
sottolinea che tale decisione incide in una realta' consolidata
tendente a configurare l' autonomia contabile fra le condizioni di
garanzia dell' indipendenza, quale presupposto dell' autonomia
funzionale. l' a. osserva che l' inesistenza di controlli sarebbe
dovuta servire alla realizzazione, nel proprio interno, di controlli
ancora piu' incisivi. esiste infatti, conclude l' a., una forte
domanda di "trasparenza" da parte della cittadinanza.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |