| 17922 | |
| IDG801300722 | |
| 80.13.00722 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| fichera virgilio
| |
| la riforma della p.s. principi costituzionali e sindacato di polizia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 37 (1980), fasc. 73 (16 marzo), pag. 23
| |
| | |
| d18707
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. (dell' ufficio studi dell' esecutivo nazionale per il sindacato
autonomo) lamenta che nella attuale legislatura, come gia' 2 anni fa,
si sia ancora fermi al riconoscimento normativo nudo e crudo del
principio della pluralita' sindacale nell' autonomia" delle forze di
polizia. se e' vero infatti che la costituzione limita i diritti di
organizzazione sindacale e di sciopero, e' pur anche vero che non
puo' tale limitazione estendersi fino allo svuotamento di essi; e
tanto e' invece quanto avverrebbe per il sindacato di polizia qualora
non si provvedesse a controbilanciare la grave menomazione ad esso
discendente dall' attuale previsione normativa. e' necessario che al
diritto di sciopero costituzionalmente riconosciuto corrisponda
"altro diritto-mezzo" egualmente adeguato al raggiungimento delle
finalita' contrattuali dei futuri sindacati autonomi di polizia. l'
a. rileva la diversa concezione che del sindacato hanno il movimento
autonomo e tutti quelli che si sono occupati del problema: il
movimento ha elaborato una concezione del futuro sindacato che
discende "in positivo" dalla peculiarita' della funzione di polizia,
e lo "sciopero alla rovescia" e' stata una prima concreta
realizzazione di quella concezione.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |