| 17926 | |
| IDG801300726 | |
| 80.13.00726 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| sorrentino antonio
| |
| confusione nei limiti della questione? la corte dei conti e gli
organi costituzionali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 37 (1980), fasc. 77 (20 marzo), pag. 18
| |
| | |
| d02113; d1406
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: giurisprudenza quasi secolare. non servono consulenze. le
ipotesi di giudizio)
| |
| l' a. (consigliere della corte dei conti) sottolinea la difficile
intelligibilita' degli istituti di diritto contabile e lamenta che l'
opinione pubblica abbia un' idea poco chiara del lavoro svolto dalla
corte dei conti. l' a. illustra le differenze esistenti fra giudizio
per resa di conto e giudizio di conto e fra questi e il giudizio di
parificazione, per rilevare infine che la corte dei conti ha ritenuto
che i tesorieri degli organi costituzionali sono agenti contabili
alla stregua delle norme di diritto vigente; ne segue che il
controllo della corte sul denaro gestito per conto degli organi
costituzionali (che e' denaro pubblico) va ritenuto legittimo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |