| 17930 | |
| IDG801300730 | |
| 80.13.00730 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mosiello umberto
| |
| due modi di intendere il sindacato di polizia. al di sopra delleparti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 37 (1980), fasc. 80 (23 marzo), pag. 18
| |
| | |
| d18707; d7110
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| sottolineando la necessita' che i dipendenti civili dello stato e
delle amministrazioni pubbliche abbiano gli stessi diritti sindacali
dei dipendenti del settore privato, l' a. (segretario della unione
regionale cisl lazio) rileva che giudo zangari (il tempo 10 marzo
1980) propone una forma di sindacalizzazione della polizia molto
riduttiva. secondo zangari infatti e' necessario impedire l'
iscrizione ai sindacati delle forze di pubblica sicurezza e escludere
la possibilita' di contrattare i trattamenti economici e normativi.
l' a. segnala dunque che il divieto di iscrizione o di adesione dei
poliziotti alla federazione cgil, cisl, uil, affermato da zangari
mira a strutturare gli organismi di rappresentanza delle forze di
polizia come sindacato autonomo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |