| 17931 | |
| IDG801300731 | |
| 80.13.00731 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cosentino francesco
| |
| violazioni costituzionali. una crisi di responsabilita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 37 (1980), fasc. 83 (26 marzo), pag. 1
| |
| | |
| d02136
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che se, in luogo di attendere la mozione di sfiducia,
un governo si presenta alle camere per aprire un dibattito al termine
del quale non si vota, viene leso il diritto degli elettori a
conoscere la volonta' concreta dei propri rappresentanti, oltre le
conclamate intenzioni. ed e' altresi' violata la norma costituzionale
che prescrive il voto dopo la discussione. i partiti gestiscono la
politica nazionale senza alcuna garanzia ed e' dunque urgente che
ognuno dei membri della classe dirigente del paese si assuma senza
infingimenti le proprie responsabilita'.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |