| 179409 | |
| IDG891506918 | |
| 89.15.06918 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cianci Salvatore
| |
| La Cassazione penale: problemi di funzionamento e di ruolo (pt. II.
Problemi di funzionamento dalla Cassazione penale)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro it., an. 113 (1988), fasc. 11, pt. 5, pag. 446-453
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D635; F428
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il dibattito sul "problema Cassazione". L' art. 97 della
Costituzione e l' amministrazione della giustizia. Crisi di
funzionamento. Cause della crisi. Configurazione del ricorso come
mezzo di impugnazione. L' obbligatorieta' dell' azione penale.
Effetto sospensivo dell' esecuzione. Indirizzi giurisprudenziali.
Rimedi. Discrezionalita' dell' azione penale. Correttivi all'
obbligatorieta' dell' azione penale. Correttivi alla presunzione di
non colpevolezza. Riduzione dei provvedimenti oggettivamente
ricorribili. Abolizione del divieto di "reformatio in peius".
Anticipata applicazione di alcune norme del nuovo codice di procedura
penale. Possibili filtri. Proposte operative)
| |
| | |
| | |
| art. 111 comma 2 Cost.
art. 112 Cost.
art. 97 Cost.
| |
| | |