| 179421 | |
| IDG891506939 | |
| 89.15.06939 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Capponi Bruno
| |
| Il novellato art. 710 del codice di procedura civile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro it., an. 113 (1988), fasc. 12, pt. 5, pag. 513-520
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4410
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Le ragioni "tecniche" della riforma. Il tentativo di
riforma avviato nella IX legislatura. I lavori della X legislatura.
Un' occasione mancata: il regolamento di competenza fra tribunale
ordinario e tribunale per i minorenni in ordine alla revisione delle
disposizioni relative all' affidamento della prole. L' inciso
"sentite le parti", di cui al comma 2, come meramente ricognitivo del
principio del contraddittorio; conseguente salvezza della tutela
cautelare d' urgenza. I "provvedimenti provvisori" di cui al comma 3.
La delega al componente del collegio per l' assunzione delle prove
ammesse. L' efficacia dei provvedimenti; inammissibilita' del reclamo
ex art. 739 c.p.c. avverso i "provvedimenti provvisori". L' ambito di
applicazione del "nuovo" art. 710)
| |
| | |
| | |
| l. 29 luglio 1988, n. 331
art. 710 c.p.c.
| |
| | |