| 17944 | |
| IDG801300744 | |
| 80.13.00744 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| violante luciano
| |
| il vuoto di governo. il giudice e gli altri poteri
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 57 (1980), fasc. 59 (12 marzo), pag. 1
| |
| | |
| d02302
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che, in seguito alla vicenda dell' italcasse, sono
state avanzate numerose proposte tendenti a limitare in qualche modo
l' azione della magistratura; tali proposte evitano pero' di
affrontare il problema principale: il rapporto fra la magistratura e
gli altri poteri dello stato. l' a. sostiene che il malgoverno ha
costretto il potere giudiziario a intervenire per supplire alle
carenze dell' amministrazione, cosicche' e' venuto a mancare il
sistema di controlli reciproci previsto dal nostro sistema
istituzionale. l' a. rileva quindi la necessita' di riforme
legislative, accompagnate da una ridefinizione dei poteri pubblici e
semipubblici; deve essere stabilito quale parte della vita pubblica
vada assoggettata al controllo della magistratura, quale al controllo
del parlamento e quale al controllo del governo e delle
amministrazioni locali.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |