| 17951 | |
| IDG801300751 | |
| 80.13.00751 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| f.a.
| |
| le esperienze degli amministratori al convegno del pci. quale cultura
nei comuni di sinistra?
| |
| | |
| convegno del pci sui problemi della amministrazione, roma, marzo 1980
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 57 (1980), fasc. 69 (23 marzo), pag. 2
| |
| | |
| d142
| |
| | |
| | |
| (Sommario: "abbiamo aperto una strada nuova". il rapporto tra azione
di governo e pluralismo sociale. cultura del lavoro e cultura delle
feste. gli interventi di zangheri, occhetto, nicolini, sanguineti,
menduni, maldonado)
| |
| | |
| nel corso del convegno edoardo sanguineti ha osservato che l'
amministrazione della cultura non deve far dimenticare l' esigenza di
creare una cultura della amministrazione, una capacita', cioe', di
abbandonare le iniziative frammentarie che, spesso, non fanno altro
che fotografare la disgregazione per quello che e'. renato nicolini
(assessore alla cultura di roma), dal canto suo, ha affermato che il
primato della cultura puo' vivere solo se essa e' strumento di
crescita della societa' e non aprioristica sovrapposizione di schemi.
thomas maldonado ha richiamato la necessita' che il pci superi una
fase di ecclettismo culturale, per dare nuove certezze; franco
camerlinghi (assessore alla cultura di firenze) ha detto che bisogna
saper offrire sia "occasioni di informazione sia strutture di
formazione". rubes triva e' poi entrato nel dibattito sostenendo che
il centralismo nella amministrazione e' mortificatore non solo delle
esigenze della gente ma anche della intera storia della societa'
nazionale; riforma dello stato e iniziativa culturale degli enti
locali debbono andare di pari passo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |