| 17972 | |
| IDG801300771 | |
| 80.13.00771 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bozzi aldo
| |
| senza legge. discusso il ruolo del presidente del consiglio in una
tavola rotonda a roma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Opinione, an. 4 (1980), fasc. 7 (12 febbraio), pag. 4-5
| |
| | |
| d02130
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: un sistema misto)
| |
| in occasione di una "tavola rotonda" svoltasi a roma fra parlamentari
di diversi partiti sul tema della presidenza del consiglio dei
ministri, l' on. aldo bozzi, autorevole esponente del partito
liberale, illustra la fisionomia del governo prevista nel nostro
ordinamento quale organo costituzionale complesso costituito da
organi (il presidente e i ministri) dotati di autonomo rango di
costituzionalita'. della fattispecie astratta delineata dalla
costituzione, di un sistema misto, in parte collegiale (consiglio dei
ministri) e in parte monistico (presidente), nella realta' italiana
si e' realizzato un sistema di governo "per ministeri" che ha
chiamato il presidente piu' che ad un' autonoma potesta' di indirizzo
e di impulso, ad una continua e defatigante azione di mediazione. l'
a. auspica quindi l' attuazione dell' art. 95 della costituzione che
ripristini le regole del giuoco della democrazia rappresentativa:
dialettica maggioranza-opposizione; rapporto di fiducia; scelta dei
ministri da parte del presidente; cessazione del ruolo monopolistico
dei partiti; definizione dell' indirizzo politico.
| |
| art. 95 cost.
art. 49 cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |