| 17976 | |
| IDG801300775 | |
| 80.13.00775 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| riforma universitaria. concretezza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Opinione, an. 4 (1980), fasc. 11 (11 marzo), pag. 3
| |
| | |
| d18420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., commentando positivamente l' azione di governo del ministro
valitutti, sottolinea la portata innovativa della legge di riforma
universitaria che, da un lato prevede per tutti gli attuali docenti
meccanismi di valutazione su base concorsuale, dall' altro riapre l'
universita' ai giovani, prevedendo la possibilita' di bandire nel
prossimo decennio migliaia di nuovi posti liberi per docenti in
formazione, associati ed ordinari. altro aspetto profondamente
innovativo e' nella scelta del tempo pieno economicamente
incentivato. attraverso l' istituzione del dottorato di ricerca,
infine, la riforma opera una scelta in favore della autonomia
universitaria, contro la tendenza a sviluppare la ricerca fuori dell'
universita'.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |