| 17984 | |
| IDG801300783 | |
| 80.13.00783 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| accame falco
| |
| una questione che investe l' efficienza della marina. sono
anacronistici e antieconomici i tempi attuali della leva di mare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 75 (1 aprile), pag. 8
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d1868
| |
| | |
| | |
| (Sommario: nessun problema reale ostacola il progetto di ridurre la
ferma, ma le strumentalizzazioni sono tante)
| |
| | |
| l' a. ritiene che i centri di addestramento per i giovani in ferma di
leva di mare, costruiti per soddisfare le esigenze delle forze armate
nazionali, sono oggi prioritariamente impegnati per addestrare sempre
piu' consistenti contingenti stranieri in supporto alle industrie d'
armamento. la riduzione della durata del servizio di leva dovrebbe
comportare un aumento del numero dei corsi che non sembra possibile
effettuare senza far mancare, almeno in parte, quel sostegno, in
favore dei nostri "commercianti d' armi", che sembra rimanere
condizione preferenziale perche' i paesi emergenti acquistino
materiale militare in italia.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |