Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


179873
IDG890607370
89.06.07370 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Lenzi Raffaele
Il problema dei patti successori tra diritto vigente e prospettive di riforma
Relazione al XXX congresso nazionale del notariato, Montecatini Terme, ottobre 1988
Riv. not., an. 42 (1988), fasc. 6, pt. 1, pag. 1209-1250
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D302; D3028; D30285
(Sommario: Crisi del diritto successorio come crisi del testamento. Motivi della crisi. Non e' crisi di interessi ma e' crisi di strumenti. Il divieto dei patti successori come ostacolo alla creazione di strumenti effettivamente alternativi. Scopi dell' indagine. Patti successori: fondamento e contenuto del divieto. Definizione e categorie di patti. Difficolta' di identificare un fondamento unitario del divieto per tutte le categorie di patti. Divieto e limite dell' ordine pubblico. Fondamento del divieto dei patti istitutivi: spontaneita', revocabilita', "libertas testandi". Divieto come frutto di scelta tecnico-giuridica. Superabilita' di tali limiti. Disciplina del divieto ed interferenze con altri istituti: convertibilita' dei patti successori. Testamento esecutivo del patto successorio istitutivo obbligatorio. Conferma e patti successori. Simulazione e patti successori. Frode alla legge e patti successori. Insufficienza della giurisprudenza erosiva del divieto. Analisi casistica. Meritevolezza degli interessi perseguiti. Patti successori in diritto internazionale privato. Limiti di ordine pubblico internazionale. Irrilevanza costituzionale del divieto. Conclusione: inattualita' del divieto. Divieto dei patti successori e ruolo del notaio tra controllo di liceita' e spinte evolutive. Linee della riforma: rivalutazione dell' autonomia privata nel campo successorio; conciliabilita' tra funzione sociale delle successioni e ampliamento dell' autonomia. Funzione sociale attuale della successione; collegamento col regime della proprieta' e della famiglia; adeguamento all' evoluzione gia' subita dai predetti istituti)
art. 457 c.c. art. 458 c.c. art. 635 c.c. art. 1424 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati