Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


17992
IDG801300791
80.13.00791 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
gullini giorgio
esaminiamo le principali proposte operative
Avanti, an. 84 (1980), fasc. 79s (5 aprile), pag. 4
(testo con illustrazioni)
d1825
(Sommario: dibattito sulla riforma della legge di tutela dei beni culturali e ambientali)
(Titoletti: programmazione. catalogazione. formazione professionale. rapporti con le regioni)
l' a. (professore di archeologia all' universita' di torino) sottolinea che l' esigenza piu' urgente per avviare una corretta gestione del patrimonio culturale e' costituita da un' organica ed efficace programmazione che investa i 3 momenti essenziali della gestione: conoscenza, tutela e funzione. la catalogazione dei beni culturali, inoltre, deve rispondere all' esigenza della formazione di "banche di dati" con fini puramente conoscitivi. ricordando infine che la formazione professionale dovra' essere affidata alle regioni, l' a. conclude osservando che sono le regioni gli organismi che meglio potranno aderire ai bisogni ed alle domande di identita' culturale provenienti dal basso.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati