| 17993 | |
| IDG801300792 | |
| 80.13.00792 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| crespi franco
| |
| vigorosa ripresa dell' interesse, venato anche da forte diffidenza,
per le realizzazioni autogestionarie. domande fondamentali su
finalita' e problemi dell' autogestione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 80s (6 aprile), pag. 5
| |
| | |
| d773
| |
| | |
| | |
| (Sommario: rispetto alle varie forme attuali di "fuga dalla liberta'"
l' autogestione si pone come il contrario dell' utopia consolatoria
oppure, paradossalmente, e' l' utopia di una societa' senza utopie.
in questo risiede, probabilmente la sua difficolta')
| |
| (Titoletti: la genericita' del modello. la "marginalita' diffusa". le
aree di intervento)
| |
| l' a. (direttore dell' istituto di studi sociali a perugia) afferma
che il problema dell' autogestione va affrontato al di fuori di
vecchi schemi, rispondendo in primo luogo agli interrogativi
riguardanti il rapporto fra autogestione e strategia sindacale e i
possibili sviluppi dell' autogestione nell' attuale crisi politica ed
economica. l' a. ricorda le conquiste e l' evoluzione del sindacato
negli ultimi anni e osserva che si e' creato un fenomeno di
"marginalita' diffusa" di difficile definizione che rende sempre piu'
insufficiente un' azione rivendicativo-contrattuale; in questo
contesto, l' autogestione puo' aprire nuove forme di rappresentanza e
di coinvolgimento soprattutto delle forze lavoratrici piu' giovani.
l' avvio del progetto autogestionario dovra' comprendere anche l'
analisi delle funzioni dello stato, dei partiti e del sindacato. l'
a. indica alcuni orientamenti per un effettivo processo di
trasformazione: rafforzamento della funzione garantista dello stato
di diritto; attribuzione allo stato di delimitati compiti di
programmazione e coordinamento; trasformazione del ruolo svolto da
partiti e sindacati nell' esercitare le deleghe ricevute;
ristrutturazione della organizzazione partitica e sindacale. l' a.
conclude invitando ad affrontare il problema dell' autogestione senza
cadere in tentazioni dogmatiche e utopistiche.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |