| 17996 | |
| IDG801300795 | |
| 80.13.00795 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| prandstraller gian paolo
| |
| ipotesi sulla possibile genesi dell' impresa autogestita nelle
democrazie occidentali. dal sistema capitalistico attuale ad un nuovo
rapporto di produzione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 80s (6 aprile), pag. 8
| |
| | |
| d773
| |
| | |
| | |
| (Sommario: il superamento dell' impresa capitalistica puo' essere
ottenuto in occidente ponendole accanto, alla luce del sole, un'
altra forma di impresa il cui scopo sia parimenti mercantile ma il
cui rapporto di produzione elimini la piaga dell' alienazione)
| |
| (Titoletti: nuovo rapporto di produzione. dal basso e non dall' alto.
la proprieta' ai lavoratori. due binari perl' italia)
| |
| l' a. ritiene che si possa giungere all' autogestione in maniera
graduale, senza bisogno del passaggio preventivo dei mezzi di
produzione in mano pubblica. e' necessario pero' che l' impresa
autogestita sia di tipo "mercantile" e che realizzi un nuovo
"rapporto di produzione", eliminando ogni forma di autoritarismo
padronale e il lavoro salariato, sostituito dalla ripartizione degli
utili; i mezzi di produzione possono appartenere sia allo stato sia,
pro quota, ai lavoratori. l' a. sostiene inoltre che l' autogestione
non dovra' essere imposta dall' alto, ma dovra' formarsi con il
progressivo allargamento del consenso di base. concretamente, l'
impresa autogestita puo' essere avviata con una legislazione che ne
favorisca la nascita e che ne stabilisca i tipi. l' a. delinea due
possibili tipi di impresa autogestita e conclude affermando che puo'
essere dimostrato che l' impresa capitalistica non e' la migliore
impresa possibile.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |