| 179969 | |
| IDG890607466 | |
| 89.06.07466 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Valignani Marcello
| |
| Il rapporto banca-impresa nell' amministrazione controllata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fall., an. 63 (1988), fasc. 5-6, pt. 1, pag. 760-776
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31301; D18124; D3153
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Funzione dell' amministrazione controllata secondo il
legislatore del 1942. Le ragioni dell' insuccesso dell'
amministrazione controllata. Le modifiche legislative del 1978. L'
amministrazione controllata nel progetto di riforma della legge
fallimentare. Le banche di fronte all' amministrazione controllata
del cliente affidato. Motivi della disponibilita' della banca di
fronte all' amministrazione controllata del cliente. Situazioni nelle
quali vi e' un concreto interesse del creditore banca alla
concessione della amministrazione controllata. Casi nei quali e' piu'
conveniente per la banca e per il ceto creditorio in generale che si
apra subito una procedura liquidativa. I rapporti giuridici pendenti
nell' amministrazione controllata. I rapporti bancari pendenti.
Recenti orientamenti e prassi in materia di rapporti bancari
pendenti. Problemi in materia di operazioni di smobilizzo di crediti.
Lo sconto. Finanziamenti mediante accredito salvo buon fine.
Finanziamenti a fronte di mandati irrevocabili all' incasso.
Finanziamenti a fronte di cessioni di credito. Il problema degli
interessi che maturano durante l' amministrazione controllata del
debitore. La prededuzione)
| |
| | |
| | |
| art. 111 n. 1 l. fall.
l. 24 luglio 1978, n. 391
art. 1845 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |