Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


180005
IDG891507502
89.15.07502 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Boccaccio Simonetta
Il giudice, il minore, il Servizio sociale: nuovi equilibri, nuove prospettive
Nota a Trib. Genova 29 settembre 1987
Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 1, pt. 1B, pag. 91-100
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D4410; D450; D4413; D30126; D30127; D30160
La sentenza annotata si segnala nell' ambito del piu' recente orientamento giurisprudenziale di delegare il Comune, ovvero il Servizio sociale presso lo stesso esistente, a provvedere sull' affidamento del minore a terzi o al suo collocamento a terzi, ovvero di disporre l' affidamento del fanciullo al Comune quando in caso di separazione o divorzio le parti rifiutino l' affidamento della prole o se ne constati l' inidoneita'. Si tratta di una scelta per cosi' dire "intermedia" in una "nuova" prospettiva di collaborazione attiva tra giudice e servizi sociali, oltre che di "cogestione" tra genitori ed Ente locale del rapporto col minore.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616 art. 2 l. 4 maggio 1983, n. 184 art. 6 comma 8 l. 6 marzo 1987, n. 74 art. 155 comma 1 c.c. art. 155 comma 6 c.c.



Ritorna al menu della banca dati