| 180074 | |
| IDG890907614 | |
| 89.09.07614 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pietralunga Susanna
| |
| Profili costituzionali delle nuove norme a tutela della liberta'
sessuale e problematiche criminologiche
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. med. leg., an. 10 (1988), fasc. 4, pt. 1, pag. 1175-1185
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D58; D59; D5170
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. analizza i principi ispiratori e le principali innovazioni
introdotte dai progetti legislativi di riforma in tema di reati
sessuali, onde valutarne la portata e la rispondenza in rapporto alle
critiche ed alle esigenze di modificazione evidenziate dalla dottrina
riguardo alle attuali previsioni degli artt. 519 ss. c.p. A tale
proposito viene evidenziata la problematica che potrebbe derivare
dall' adozione di formulazioni criticabili sotto il profilo dell'
esigenza di determinatezza della norma penale (art. 25 comma 2 Cost.)
e non supportate, sul piano delle scienze dell' uomo, da strumenti
interpretativi che ne consentano una piu' puntuale delimitazione
concettuale.
| |
| art. 25 comma 2 Cost.
art. 519 c.p.
art. 726 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |