| 180262 | |
| IDG890407767 | |
| 89.04.07767 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Prandstraller Gian Paolo
| |
| Il nuovo politico: quale struttura, quale etica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondoperaio, an. 42 (1989), fasc. 3, pag. 121-131
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D0431; F4203
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il conflitto planetario tra sistemi contrapposti e tra idee generali
ha lasciato a lungo in ombra quel dettaglio che e' l' uomo politico.
Ma ormai il criterio d' appartenenza a un' ideologia ha ceduto il
passo a una modalita' strategica dell' agire politico. Di qui la
necessita' di strumenti analitici di nuovo tipo al servizio d' un
sapere politico che si fa somma di discipline diverse, al fine non
soltanto di spiegare e prevedere i fenomeni, ma anche di conoscere e
modificare le situazioni di partenza. Il vecchio politico
"professionale", prodotto dell' appartenenza, e' sostituito dal piu'
indipendente e preparato politico "professionalizzato". Ma resta
fondamentale e non risolto il problema dell' etica pubblica: come
impedire gli abusi dell' avventuriero della politica?
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |