Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


18027
IDG801300827
80.13.00827 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
acciari sandro
pareri favorevoli, pareri contrari e riserve di giuristi e di politici. c' e' chi propone di concedere la grazia come prezzo di rivelazioni importanti
Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 88 (17 aprile), pag. 9
d64040; d187
l' ipotesi di arrivare addirittura a provvedimenti di clemenza totale, come la grazia, per premiare la collaborazione fra esponenti di gruppi armati finiti in carcere e magistratura, e' uscita rafforzata dagli ultimi sviluppi della lotta al terrorismo; l' a. riferisce alcune opinioni in merito a tale ipotesi. erminio pennacchini (deputato democristiano, ex sottosegretario alla giustizia, presidente della commissione speciale per i servizi di informazione e sicurezza) ritiene che si debba arrivare ad un maggior esercizio della potesta' di clemenza e di grazia ma che sia necessario ricorrere a queste norme nei casi piu' appropriati, altrimenti il rischio e' di incentivare confessioni pretestuose. giuliano vassalli (socialista, legale della famiglia di aldo moro nel processo sul sequestro del presidente della dc) afferma che il peggior servizio che si possa rendere alla funzionalita' di simili misure e' di discuterne pubblicamente in un momento prematuro. marco boato (deputato radicale, esponente di lotta continua) precisa che la sconfitta del terrorismo non e' solo un problema poliziesco e giudiziario ma anche politico.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati